Pagine
Mappa del sito
Agevolazioni disabili
- Disabilità oncologica: agevolazioni e tutele
- Iva e acquisto veicoli destinati alle persone con disabilità (Chiarimenti Agenzia delle Entrate)
- Puglia: richieste delle associazioni a tutela delle persone disabili alla Regione Puglia
- Coronavirus: disposizioni a favore dei disabili nel decreto-legge “Cura Italia”
- Opzione Donna: sì dell’Inps alla proroga (Circolare Inps numero 18/2020)
- Permessi legge 104 per familiari ricoverati in struttura
- Pari opportunità e accessibilità ai servizi self service di carburanti per le persone disabili
- Diritto al congedo straordinario in favore del figlio non convivente (Circolare Inps n.49/2019)
- Nuove Linee Guida dell’Inps sulla distrofia di Duchenne e Becker
- Permessi L.104 e congedo straordinario in caso di separazione e divorzio dei coniugi
- L’Endometriosi dà diritto all’invalidità ed all’esenzione Ticket per alcune prestazioni specialistiche
- Reddito e pensione di cittadinanza
- Malattie rare: esenzione ticket per patologia
- Scuola: Permessi legge 104, è illegittima la richiesta di dichiarazione degli altri familiari
- Agevolazioni auto e Legge 104: nuova dicitura sui verbali di handicap
- Congedo per cure degli invalidi
- Congedo straordinario e permessi legge 104: possibile il cumulo nello stesso mese
- Bonus per asilo nido e assistenza domiciliare a bambini affetti da gravi patologie croniche.
- Congedo straordinario per assistere il familiare con handicap grave: a chi spetta e in quale ordine
- Buoni servizio per disabili ed anziani: le domande si presentano entro il 31 ottobre
- Diritti del minore affetto da labbro leporino
- Pensione anticipata per chi assiste il familiare convivente
- Contributi figurativi in caso di permessi legge 104
- Nuove agevolazioni telefonia per sordi, ciechi totali e parziali
- Pensione anticipata per gli invalidi dal 75% in su
- Contributi per abbattimento barriere architettoniche in edifici privati
- Bonus energia elettrica in caso di gravi condizioni di salute – VIDEO
- Collocamento obbligatorio dei disabili: cambia la disciplina
- Lavoro notturno: agevolazioni per parenti di persone disabili
- Congedo parentale 2015: le novità del decreto legislativo del Jobs Act
- Permessi retribuiti per lavoratori, donatori di sangue e di midollo osseo
- Mantenimento dello stato di disoccupazione
- Turismo accessibile: incentivi con il Decreto Art Bonus
- Agevolazioni auto per minori con disabilità. Circolare 11/14
- Agevolazioni e semplificazioni per persone disabili.Novità 2014
- Agevolazioni per i non vedenti
- Agevolazioni Irpef per persone disabili: spese sanitarie e mezzi di ausilio
- Agevolazioni fiscali per persone disabili: maggiore detrazione per figli a carico portatori di handicap
- I congedi biennali retribuiti
- Il lavoratore ha diritto a non essere trasferito anche se la disabilità non è grave
- Modalità di presentazione della domanda per il congedo straordinario
- Permessi per assistere familiare disabile: la circolare n.1 del 3 febbraio 2012
- Agevolazioni fiscali invalidi: ridotti gli adempimenti
- Finanziamenti per famiglie in difficoltà: Accordo ABI–Cei
- Congedo parentale allungato in caso di figli disabili gravi
- Agevolazioni specifiche per i non vedenti
- Agevolazioni fiscali, legge 104/1992
- Disabili: agevolazioni per la mobilità e l’eliminazione delle barriere architettoniche
- Agevolazioni telefoniche
- Agevolazioni fiscali auto: a chi intestare la fattura?
- Agevolazioni auto per disabili non vedenti e sordi
- Agevolazioni auto per disabili motori
- Agevolazioni auto per disabili psichici o mentali
- Agevolazioni auto per disabili motori con gravi difficoltà di deambulazione
- Agevolazioni per le auto
- Modifica alla legge 104/1992: permessi ai lavoratori che assistono familiari con handicap grave
Ausili
Aziende
Diritti del cittadino
- In caso di liste d’attesa troppo lunghe si paga solo il Ticket (Dlgs. 124/1998)
- Assistenza sanitaria all’estero: come funziona e quando può essere rimborsata dal SSN
- Collocamento mirato: come avviene l’accertamento della disabilità per gli invalidi del lavoro, di guerra e per servizio
- Amministratore di sostegno: chi è e cosa può fare
Diritti disabili
- Alunni con disabilità: Nota Ministero Istruzione del 12 marzo 2021
- Puglia: approvato il nuovo avviso per i Progetti di Vita Indipendente e Progetti di vita indipendente per il Dopo di noi
- Tutela patrimoniale del figlio maggiorenne con handicap grave in caso di separazione e divorzio: obblighi di cura ed assistenza
- Diritto al mantenimento del figlio maggiorenne con handicap grave in caso di separazione e divorzio dei genitori
- Assistenza agli alunni disabili: lo Stato deve garantire i finanziamenti (sentenza C. Costit.le n.83/2019 )
- Accessibilità dei siti web e applicazioni mobili degli enti pubblici: D.lgs n. 106/2018
- Tutela giudiziaria contro le discriminazioni dei disabili: la Legge 67/2006
- Collocamento disabili nelle Pa: proroga del prospetto informativo al 15 settembre
- Riforma della Pa e collocamento delle persone con disabilità
- Permessi per cure termali
- Collocamento mirato: come avviene l’accertamento della disabilità per gli invalidi civili
- Collocamento obbligatorio: assunzioni dopo la diffida
- Diritto al part-time per i malati di tumore
- Come ottenere l’invalidità civile
- Permessi retribuiti invalidità legge 104 – VIDEO
- Supplenze: priorità nella scelta della sede di servizio per chi beneficia della legge 104/92
- Iscrizione anno scolastico 2014-2015 alunni disabili. Circolare Miur
- Dislessia: quale tutela?
- Lavoro disabili: maggiori possibilità
- Sede di lavoro e trasferimento: tutela dei lavoratori disabili o di coloro che prestano assistenza a persone con handicap grave.
- Sostegno ad hoc per gli alunni in situazione di handicap
- Diritto allo studio: Piano educativo individualizzato
- Diritto allo studio: profilo dinamico-funzionale dell’alunno portatore di handicap
- Diritto allo studio: individuazione alunno con handicap e diagnosi funzionale
- Integrazione scolastica per le persone disabili: principi generali
- Cos’è il nomenclatore tariffario
- Benefici per i lavoratori subordinati, Legge 104/92
- Aumento del ticket sanitario
- Contrassegno invalidi per la circolazione e la sosta
- Agosto 2011: novità riguardanti il collocamento obbligatorio
- Cure odontoiatriche a tariffe agevolate
- I diritti assistenziali degli invalidi civili
- Cos’è il diritto assistenziale?
- Criteri di legge per determinare l’invalidità civile
- Definizione di invalidità civile, cecità e sordomutismo.
Giurisprudenza disabili
- Permessi legge 104 part-time: Ri-proporzionamento (circolare Inps 45 del 19.03.2021)
- Sì all’accompagnamento in presenza della prevedibilità dell’esito infausto della malattia (Cass. 29449/2020)
- Illegittimo il licenziamento del lavoratore disabile per sopravvenuta inidoneità fisica alla mansione (Cass. 6497/2021)
- Nuovo PEI solo per gli alunni con disabilità al passaggio di grado (Tar Lazio 01322/2021)
- Lavoratore disabile e conservazione del posto di lavoro (Cass. 4896/2021)
- Licenziamento del lavoratore disabile: obbligo di adottare i c.d. accomodamenti ragionevoli (Cass. 6497/2021)
- Sì agli ANF maggiorati: anche dopo la scadenza del verbale rivedibile (Messaggio Inps 754 del 22/02/2021)
- Permessi L. 104: non licenziabile il portatore di handicap grave che usa i permessi per finalità non di cura
- Accompagnamento e mancata spunta voci di non autonomia (Trib. Napoli Nord, Sentenza n° 2910/2020)
- Pensione invalidi civili totali: sì all’aumento! (Comunicato C. Costituzionale 24.06.20)
- Esonerati dalla visita di revisione i soggetti con patologie irreversibili e titolari di accompagnamento
- Assegno nucleo familiare ANF: nuovi importi 2020
- Decreto Rilancio: quali misure per la disabilità
- Sospese visite mediche per invalidità civile fino al 31 luglio (messaggio Inps n° 1831/2020)
- Illegittima la mancata ammissione a scuola di alunno disabile in presenza di altro minore con handicap
- Il Comune deve fornire un tecnico informatico all’alunno con disabilità (Ordinanza Trib. Lucca 6.4.2020)
- Semplificazione domande di invalidità civile, cecità e sordità (messaggio Inps n. 1275/2020)
- Autismo bambini: Accompagnamento anche in presenza di disturbo autistico lieve e Q.I. nella norma (Trib. Treviso sentenza 222/18)
- La Corte costituzionale dovrà pronunciarsi sulla legittimità della pensione per gli invalidi civili totali (Ordinanza Corte d’Appello Torino n.240 del 03.06.2019)
- Revoca della prestazione assistenziale a seguito di visita di revisione successiva alla sentenza passata in giudicato: il giudice deve procedere a una valutazione comparativa tra la precedente condizione e quella attuale (Cassazione, Sentenza n. 26090/2019)
- Illegittima la compensazione operata dall’INPS, tra il credito per ratei di accompagnamento ed il debito relativo all’assegno sociale (Sentenza Cassazione n° 30220/2019)
- Cassazione: sì all’accompagnamento anche in presenza di vizi formali (ordinanza n.74/2020)
- Pensione di vecchiaia anticipata: l’incremento dell’aspettativa di vita si applica anche agli invalidi (Cassazione n. 31001/2019)
- Domande invalidità civile più veloci anche per i soggetti tra 18 e 67 anni (Messaggio INPS n° 4601/2019)
- Il transito nella ZTL è permesso ai possessori del contrassegno invalidi (Cassazione 2310/17)
- Assegno ordinario di invalidità e NASpI: sospensione e ripristino (messaggio Inps 4477/2019)
- Maggior tutela degli anziani invalidi: CASSAZIONE (Ordinanza 15 ottobre 2019, n. 26090/19)
- E’ pacifica l’applicabilità dell’art. 149 disp.att. c.p.c. al giudizio di opposizione ad ATPO (Cassazione, ord. n° 30860/2019)
- Accompagnamento: va concesso anche in presenza di vizi formali (ordinanza Cassazione n.29786/19)
- Indennità di accompagnamento: ricorso più facile in Tribunale (Messaggio INPS n° 3883/2019)
- Revoca prestazione assistenziale e necessità di una nuova domanda amministrativa (Cassazione, ord. n° 4788/2019)
- Anche per la vecchiaia anticipata si applica il differimento di 12 mesi della decorrenza stabilito dal DL 78/2010 (sentenza Cassazione n.20463/2019)
- Applicabilità dell’art. 149 disp. att. c.p.c. in materia assistenziale
- Abuso permessi 104: licenziamento del lavoratore (sentenza Cassazione n. 18411/2019)
- Indebito assistenziale per motivi reddituali: è ripetibile a seguito del provvedimento che accerta accerta il venir meno delle condizioni di legge (Trib. Velletri 1198/2019)
- Indebito pensionistico: sì alla restituzione delle somme in caso di prestazioni incompatibili (Cassaz. 15759/19)
- Sosta in area destinata a persone invalide senza esporre il contrassegno (Cassazione n.12625/2019)
- Processo del lavoro meno caro in Cassazione (Consiglio di Stato sentenza 3298/2019)
- Accompagnamento e mancanza delle “spunte”: secondo la Cassazione sono irrilevanti!(sent. n. 14412/2019)
- Le prestazioni di invalidità civile sono impignorabili (Sent. Cassazione n.24123/2018)
- Il ricorso in opposizione dell’INPS sulla mancata spunta delle voci di non autonomia va rigettato (Trib. Napoli Nord, Sentenza n° 1754/2019)
- Mancata predisposizione del progetto individuale: può essere considerato reato (Tar Catania 559/2019)
- Progetto individuale per la persona disabile: è illecito amministrativo non attuarlo (Trib. Marsala sent. 366/2019)
- Permessi legge 104: è legittimo il licenziamento in caso di indebito utilizzo
- Accompagnamento: il diritto è reclamabile entro 10 anni (sentenza Trib. Roma n.9930/2018)
- Frazionabilità dei permessi 104: massimale orario mensile
- Segno di spunta nel certificato medico introduttivo: la Cassazione affronterà la questione (Cass. ordinanze nn. 5773 e 5774 del 27.2.2019)
- L’ATPO diretto all’esenzione del ticket si propone anche nei confronti dell’ASL
- Accertamento dell’esonero da future visite di revisione: si procede con ATPO
- Ordinanza Tribunale di Reggio Emilia: discriminazione indiretta fondata sulla disabilità
- L’invalidità civile spetta solo a chi è residente in Italia
- Rette RSA: nulli gli impegni di pagamento sottoscritti dai parenti
- Autismo: Asl condannata a pagare le terapie (Ordinanza Trib. civ. Roma 9.10.18)
- Sì alla richiesta di congedo straordinario per il figlio non ancora convivente (Corte Costituzionale 232/18)
- Ripetibilità indebito assistenziale: sentenza Cassazione 28771 del 2018
- Pensione invalidità e residenza: ordinanza Cassazione 21901/2018
- I Permessi Legge 104 fanno maturare le ferie (Cassazione n. 14468 del 6 giugno 2018)
- Gratuito patrocinio: l’accompagnamento non fa reddito
- Indennità di accompagnamento: più veloce il riconoscimento (messaggio Inps 1930/18)
- Messaggio Inps: Decorrenza della prestazione economica di invalidità civile
- Inabilità civile: Dal reddito vanno sottratti gli oneri deducibili
- Pensione di Inabilità lavorativa: Ordinanza Cassazione sul requisito medico legale
- Disabilità e cittadinanza italiana: Sentenza della Corte Costituzionale
- Cassazione: il congedo retribuito spetta per ogni figlio disabile
- Sì ai 3 giorni di permesso 104 per il lavoratore in part-time verticale
- Pensioni di invalidità: nuove regole per la liquidazione degli arretrati
- Cumulo dei permessi lavorativi Legge 104
- Illegittimo il licenziamento per scarso rendimento del lavoratore invalido
- Il lavoratore disabile può essere licenziato solo con parere di inidoneità della commissione medica
- I permessi Legge 104 fanno maturare le ferie
- Sì al diritto d’opzione tra disoccupazione e assegno ordinario di invalidità
- Parcheggio disabili: è reato sostare in uno spazio riservato
- Reddito della casa di abitazione non va considerato: circolare Inps 74/2017
- Congedo straordinario e permessi legge 104 nelle unioni civili e convivenze di fatto
- Permessi legge 104: maggiore flessibilità nell’uso da parte del lavoratore
- Revoca invalidità dopo sentenza del giudice
- Diritto allo studio prescinde dalla disponibilità finanziaria di bilancio. Sentenza della Corte Costituzionale
- Cassazione: trasferimento del lavoratore che assiste il familiare portatore di handicap non grave
- Ordinanza Cassazione: il CTU deve applicare la tabella indicativa delle percentuali di invalidità civile
- Cassazione e pensione di inabilità: prima del 2013 rileva solo il reddito del coniuge, non anche quello degli altri familiari
- Cassazione: in caso di revoca della prestazione assistenziale l’oggetto del giudizio è l’esistenza del diritto alla prestazione
- Cassazione: quale reddito considerare per la pensione di inabilità
- Pensione per sordi non spetta dopo i 65 anni
- Permessi retribuiti Legge 104 anche per conviventi
- Pensioni: prescrizione dei ratei arretrati. Messaggio Inps 220/13
- Bancomat accessibili ai disabili. Sentenza Cassazione
- Permessi Legge 104: utilizzabili anche con verbale scaduto
- Invalidità civile: la casa non fa reddito!
- Circolare Inps: indicazioni sui nuovi incentivi per l’assunzione di persone disabili
- Assistenza agli alunni disabili: è punibile il bidello che non cambia il pannolino
- Accompagnamento e crisi epilettiche
- Pensione di invalidità: requisito della mancanza di occupazione
- Estratto conto errato: L’Inps deve risarcire i danni
- Tutti gli eredi dell’invalido hanno diritto all’accompagnamento
- Pensione per sordomuti: avere appreso il linguaggio non ne esclude il diritto
- Ripetibilità indebiti per mancanza del requisito di incollocazione al lavoro
- Incompatibilità tra prestazioni diverse: la scelta spetta all’invalido
- Cassazione: permessi legge 104 spettano anche se l’altro genitore non lavora
- Consiglio di Stato su Isee: le pensioni di invalidità non fanno reddito
- Pignoramento di pensioni e stipendi: nuovi limiti
- Visite mediche di controllo: no alla reperibilità dei lavoratori invalidi
- Pensione anticipata per i dipendenti dell’editoria
- Pensione di inabilità: si converte in assegno sociale anche se non fruita
- Pensione di inabilità: se mancano i requisiti il giudice può concedere l’assegno mensile
- Insegnante di sostegno: illegittimo il provvedimento del dirigente che assegna meno ore
- Il ricorso giudiziale contro il verdetto Inps sull’accertamento dell’invalidità civile
- Essere persone disabili non significa essere malati (sentenza Consiglio di Stato)
- Indebito Inps: opporsi alle richieste di restituzione – intervista avv. Carmine Buonomo
- Prepensionamento per invalidità: rileva l’invalidità civile
- Prestazioni per ciechi extracomunitari: messaggio Inps n.6456 del 20.10.2015
- Diritto al trasferimento e legge 104: Sentenza Corte d’Appello di Sassari
- Cassazione: Sì agli ascensori per disabili in condominio anche se riducono gli spazi comuni
- Invalidità civile: modalità verifica requisiti amministrativi (messaggio Inps 4818/15)
- Invalidità permanente da incidente stradale: no al risarcimento del danno patrimoniale
- Invalidità civile: è nullo l’accertamento se talune patologie denunziate non vengono valutate
- Licenziamento del dipendente disabile: è illegittimo se il datore di lavoro non dimostra l’impossibilità di adibirlo a mansioni equivalenti
- Sostegno all’alunno disabile: per il ricorso è competente il giudice ordinario, non il Tar.
- Assegno di invalidità: non conta il reddito della casa di abitazione
- Tar Lazio: illegittimo includere nell’ISEE le pensioni di invalidità e accompagnamento
- L’assenza dalla Ctu nel giudizio per invalidità civile
- Semplificazioni per neomaggiorenni invalidi: messaggio Inps 1 ottobre 2014, n. 7382
- Semplificazioni per i minori invalidi: Messaggio INPS n.6512 del 08-08-2014
- Rifiuto della richiesta di trasferimento se la persona con handicap ha altri familiari in loco
- Visite di revisione e controllo invalidità civile: novità introdotte con D.L. n.90/14
- Invalidità civile: decorrenza degli interessi legali
- Permessi legge 104: niente trattenuta sulla tredicesima
- Licenziamento della persona disabile
- Cassazione Civile : l’invalido non può parcheggiare ovunque
- Pensioni di inabilità civile: il requisito del reddito dopo la sentenza della Cassazione n. 27812/2013
- Ente previdenziale che sbaglia i conteggi delle pensioni
- Permessi legge 104/92: sì agli incentivi maturati durante i permessi ai familiari con handicap
- Pensione di invalidità: rileva anche la casa!
- Legge 104/92: cumulo dei permessi del lavoratore con handicap grave che assiste a sua volta un familiare in situazione di handicap grave
- Congedo per handicap esteso ai parenti entro il terzo grado
- Chiarimenti Inps sull’invalidità civile
- Congedo straordinario: anche ai parenti entro il terzo grado
- Sangue infetto: indennizzo per epatite
- Indennità di accompagnamento a stranieri
- Legge di Stabilità 2012 tassa anche le pensioni e gli assegni di invalidità e modifica i permessi L. 104
- Novità nella tabella di invalidità: rientra l’endometriosi
- Pensione di invalidità: la casa non fa reddito!
- Indennità di frequenza anche ai minori stranieri per la Corte Costituzionale
- Il testamento del paziente affetto da SLA: l’uso del “comunicatore oculare”
- Sentenza Tribunale di Roma: eliminazione barriere architettoniche
- L’assegno di invalidità anche allo straniero con permesso di soggiorno e sposato con un italiano
- Progetti individuali per le persone disabili: art. 14 Legge 328 del 2000
- Visita di revisione: decorrenza sospensione provvidenze invalidi
- Il contrassegno invalidi e la sosta nei parcheggi tariffati ( strisce blu )
- Decreto semplificazioni 2012: novità per le persone con disabilità
- Manovra salva-Italia: le Onlus esenti dal pagamento dell’imposta su conto corrente
- Tar puglia: compartecipazione spese disabili
- Dal 1° marzo 2012 procedura on line per le domande di congedo straordinario per assistere i familiari disabili gravi
- Indennità dell’amministratore di sostegno, se un professionista, è compenso per lavoro autonomo
- Giudizi per Invalidità civile 2012: obbligatorio l’accertamento tecnico preventivo
- Sicilia: Tar ordina risarcimenti per mancanza di insegnati di sostegno
- NUOVO ISEE: a rischio le agevolazioni fiscali
- Domanda aggravamento invalidità civile da presentare online
- Obbligo ascensori in metro
- Contribuzione alle prestazioni sociali agevolate: reddito familiare o personale?
- Indennizzo a causa di contagio da vaccinazioni e trasfusioni
- Procedura per ottenere ausili, protesi ed ortesi
- Pass-Auto invalidi: La Regione Puglia ha approvato le nuove linee guida per la concessione
- Ricorso giudiziale contro verbale commissione medica sull’handicap
- Accertamento dell’handicap
- Legge 104/1992, Handicap e condizioni di gravità
- Il ricorso giudiziale contro il verbale della commissione medica Asl
- Il procedimento amministrativo: fase di concessione ed erogazione
- Fase di accertamento dell’invalidità civile nel procedimento amministrativo
- Cassazione: ai fini delle provvidenze economiche per gli invalidi si tiene conto anche del reddito del coniuge
- Come presentare la domanda per il riconoscimento di un invalidità
- Le nuove modalità di ricorso contro le decisioni dell’INPS
Mobilità disabili
- Parcheggio riservato ad personam per disabili
- Disabilità e vita quotidiana: gli apparecchi sanitari per disabili
- “Marchio Autismo” per chi convive con la sindrome di Kanner
- Patente speciale e adattamenti auto: Intervista a Angelo Sticchi Damiani, presidente ACI
- Parcheggi riservati per disabili: arriva il nuovo contrassegno europeo
- Agevolazioni per l’abbattimento delle barriere architettoniche in casa
- Rimedi contro gli inadempimenti in materia di barriere architettoniche
- Accorgimenti da tenere in casa delle persone con Alzheimer
- Gruppi di acquisto e “pacchetti vacanza”: i diritti del turista disabile
- Rimozione barriere architettoniche in immobili vincolati: diniego motivato
- Libera mobilità e libero soggiorno del disabile
- Disabili: assistenza nel trasporto aereo
- Contributi per abbattere le barriere architettoniche sulle abitazioni private
News disabili
- Permessi legge 104 anche senza verbale di revisione (Messaggio INPS 93/2021)
- Invalidità civile 2021: importi e limiti di reddito (circolare Inps n. 148/2020)
- Aumento pensioni di invalidità 2020: facciamo il punto
- QR-Code: nuovo servizio per avere informazioni sui verbali di invalidità civile
- Domande invalidità civile. Semplificata la modalità di scelta del pagamento (Inps mess. N.3843/2020)
- Aumento delle pensioni invalidità a novembre
- CIRCOLARE INPS N.107/2020: chiarimenti sull’aumento delle pensioni di invalidità
- Aumento Pensioni di invalidità 2020: circolare Inps n.107 del 23.09.2020
- Alunni con DSA e Disabilità: l’esame di Stato deve seguire le indicazioni del PDP e PEI
- Chiarimenti Inps sulla sospensione dei termini in materia assistenziale
- Richiesta di attivazione servizi alternativi a seguito di chiusura Centri per persone con disabilità
- Emergenza COVID: Prime indicazioni su congedi parentali, permessi legge n. 104/92, bonus baby-sitting (Messaggio Inps n. 1281 del 20.03.20)
- Decreto “Cura Italia”: le misure di sostegno per le famiglie con persone con disabilità sono sufficienti?
- Aumento dei permessi Legge 104 nel Decreto Cura Italia: i chiarimenti del Governo
- Invalidità civile 2020: importi e limiti di reddito (Circolare INPS n° 147/2019)
- ANF maggiorati: l’indennità di frequenza non ne consente l’erogazione in automatico (Messaggio Inps 3604/19)
- Reddito di cittadinanza: spetta anche agli invalidi civili
- Invalidità civile 2019: importi e limiti di reddito delle pensioni (circolare INPS 122/2018)
- Assegno sociale: dal 2019 serviranno 67 anni. Novità anche per gli invalidi civili
- Pensioni 2019: le modalità di uscita dal lavoro
- Caregivers familiari: il Bonus di € 1.900 non ancora in vigore
- Smart home e domotica: un valido aiuto per l’autonomia dei disabili
- Disabilità e lavoro nella PA: costituita la Consulta
- Pensioni: blocco dei pagamenti per chi non paga le cartelle esattoriali
- Stato di ricovero degli invalidi civili: convenzione INPS- Ministero della Salute
- Contributo unificato e spese di lite 2018: abbassati i limiti di reddito per l’esenzione nelle cause previdenziali
- Assegno sociale 2018: aumentano i requisiti di età per assegno sociale e invalidità civile
- Reddito di inclusione 2018: domande dal 1° dicembre
- Modello ICRIC: semplificazioni per disabilità intellettiva
- Integrazione della pensione di reversibilità per vedovi e vedove invalidi
- Permessi Legge 104: proposta di preavviso per i dipendenti pubblici
- I caregiver accedono all’APE sociale anche se altro partente usa i permessi: chiarimenti INPS
- Ripristino prestazioni invalidità civile a seguito di reiezione, revoca o sospensione
- Importi 2017 invalidità civile
- Lavoratori precoci: in pensione a decorrere dal I° maggio 2017
- APE SOCIALE: pensione anticipata a costo zero
- Aiuti economici per famiglie: SIA, sostegno all’inclusione attiva
- Legge sul “Dopo Di Noi” approvata in via definitiva
- Pensioni: nuovo RED semplificato online
- Domanda invalidità civile: aggiornata la procedura per i medici certificatori
- Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità
- Sospensione delle prestazioni invalidità per assenza alle visite di revisione
- Messaggio Inps 5694 del 14.9.2015: nuova funzionalità “Invalidità civile”
- Esenzione contributo unificato e spese di lite: aumentano i limiti di reddito
- Prolungamento congedo parentale: Messaggio INPS del 16 luglio 2015
- Rimborsi delle pensioni: le principali novità
- Autismo: basta con le visite in Commissione Inps
- Visite di revisione invalidità: Circolare Inps n.10 del 23/01/2015, tra novità e semplificazioni
- Nuovo ISEE (DSU): novità per le persone disabili
- Prestiti e mutui per disabili
- DDL di stabilità 2015: attacco ai patronati e al diritto di tutela gratuita dei cittadini
- Pensioni Inps: il pagamento slitta al 10 di ogni mese
- Lettera aperta del Presidente dell’A.N.I.D.A.Onlus
- Modifiche alla Legge 104: certificazione provvisoria dopo 45 giorni
- Prestazioni assistenziali 2014: dichiarazioni entro il 30 giugno
- Nuovi assegni di cura per la Regione Puglia: scadenza domande 30 aprile 2014
- Accesso al web per i disabili, garantito dall’UE
- La Legge di Stabilità 2014 e l’indennità di accompagnamento
- Il nuovo ISEE 2014
- Novità per le pensioni di invalidità civile. Cosa prevede il decreto lavoro del Governo Letta
- Chiarimenti Inps: prestazioni di invalidità civile a favore dei cittadini stranieri
- Importi delle pensioni di invalidità civile per il 2011
Pensioni e indennità
- Invalidi civili dopo il compimento dei 67 anni
- PEI, il nuovo modello nazionale su base Icf
- Pensionamento del caregiver che assiste un familiare con handicap grave
- Prestazione per i malati di mesotelioma non professionale (Circolare INAIL 13.5.20)
- Accesso alla pensione di vecchiaia per i dipendenti pubblici titolari dell’assegno di invalidità (circolare Inps n. 10 del 30 gennaio 2020)
- Assegno di invalidità Inps si converte pensione di vecchiaia: requisiti ed importo
- Permessi giornalieri Legge 104 e congedo straordinario: chiarimenti Inps messaggio 3114/2018
- Assegno ordinario e valutazione della riduzione della capacità di lavoro
- Modello RED Inps: cos’è, chi lo deve presentare, le sanzioni
- Accompagnamento e patente: nessuna incompatibilità se c’è idoneità tecnica
- Importi invalidità civile 2018
- Pignoramento delle pensioni di invalidità
- Indennità di accompagnamento e di frequenza a favore dei minori: non serve l’autorizzazione del Giudice tutelare per l’apertura e gestione del conto corrente
- Assegno al nucleo familiare (ANF) in cui sia presente un persona inabile
- Segno di spunta nel certificato medico telematico è fondamentale ai fini della concessione dell’accompagnamento?
- Indennità antitubercolari: importi 2017
- Strisce blu e contrassegno disabili. Sentenza Cassazione 2017
- Asdi e invalidità civile sono cumulabili
- Pensione di reversibilità e assegno sociale sono compatibili?
- Domanda di trasferimento per assistere il familiare disabile. Sentenza Cassazione 2013
- Autismo: Legge n. 134 del 2015
- Pensioni: quattordicesima mensilità per i pensionati ultra 64enni
- Pensione di vecchiaia, di anzianità e anticipata. Disciplina e differenze
- Sindrome da Talidomide: come ottenere l’indennizzo
- Lavoratori affetti da talassemia major e drepanocitosi
- Pensione di reversibilità
- Importi invalidità civile 2016
- Quali prestazioni economiche spettano all’invalido civile?
- L’assegno sociale cos’è e chi ne ha diritto?
- Lavoratore diventato disabile. Assegno ordinario di invalidità e pensione di inabilità ordinaria
- Invalidità civile e malati oncologici – VIDEO
- Indennità minori: indennità di frequenza e indennità di accompagnamento
- Pensione anticipata a per invalidità – VIDEO
- L’Indennità di accompagnamento – VIDEO
- Pensione anticipata per invalidità non inferiore all’80%: nuova visita medica
- Assegno ordinario di invalidità: quando si può cumulare con i redditi da lavoro
- Assegno ordinario di invalidità: no alla totalizzazione dei contributi
- Pensione e assegno di invalidità ordinaria si trasformano in pensione di vecchiaia
- Sordocecità: definizione e modalità di accertamento
- Invalidità civile e accompagnamento per patologia oncologica
- Pensione 2016: aumenta di 4 mesi l’età pensionabile
- Indennità di accompagnamento: le incompatibilità
- Importi invalidità civile 2015. Importo assegno e limiti di reddito
- L’opzione contributivo per le donne: in pensione a 57 anni
- Pensione di reversibilità e figli inabili.
- Invalidi civili: le dichiarazioni periodiche di responsabilità
- Maggiorazione delle prestazioni economiche agli invalidi
- Trasformazione invalidità civile in assegno sociale
- Pensione di vecchiaia: resta il pensionamento agevolato per Invalidi e non vedenti
- Invalidità civile e invalidità lavorativa:incompatibilità
- Cumulo delle prestazioni economiche per pluriminorazioni
- Le indennità antitubercolari
- Maggiorazioni sociali per ultra 70enni, nonché per inabili civili, ciechi assoluti e sordomuti ultra 60enni
- L’indennità speciale per i ciechi civili parziali
- Variazioni delle condizioni reddituali per invalidità ed inabilità civile
- Patologie che danno diritto all’esonero dalle visite di controllo
- Assegno ordinario di invalidità e indennità di disoccupazione
- Assegno ordinario invalidità: l’integrazione al minimo
- Prepensionamento per i lavoratori disabili
- Fondo di previdenza per le casalinghe
- L’ assegno sociale
- Come si leggono i verbali di invalidità civile
- Pensione ordinaria di inabilità, legge 222/1984
- L’assegno ordinario di invalidità, legge 222/1984
- Indennità antitubercolari: variazione importi 2013-2014
- Importi invalidità civile per il 2014
- Importi invalidità civile per il 2013
- Le provvidenze per gli invalidi civili: prestazioni, assegni, indennità e pensioni.
- Importi delle pensioni di invalidità civile per il 2012
- Indennità per patologia: talassemia e drepanocitosi
- Indennità per vaccinazioni e trasfusioni
- Indennità di comunicazione per i sordi
- Pensione non reversibile per sordomuti
- Benefici economici per sordomuti
- Indennità speciale per ipovedenti
- Pensione non reversibile per ciechi parziali
- Indennità di accompagnamento per ciechi civili
- Pensione non reversibile per ciechi assoluti
- Benefici economici per ciechi civili ed ipovedenti
- L’indennità di frequenza
- L’indennità di accompagnamento
- Pensione di inabilità di invalidità civile
- Novità del sistema pensionistico 2011
- L’assegno mensile di invalidità
- La nuova tabella indicativa delle percentuali di invalidità civile
Video news disabili
- Il calcio a cinque fra non vedenti si gioca così
- Esclusione dalle visite di revisione per patologie gravi
- Agevolazioni fiscali per i sussidi ai disabili
- Il riconoscimento dello stato di handicap
- Riforma pensioni: la proposta del reddito minimo di 500 Euro bocciata da Renzi
- Collocamento disabili: la legge sul collocamento obbligatorio
- Ausili per disabili: le agevolazioni fiscali per l’acquisto
- Semplificazioni Legge 114 del 2014 e disabili. Cosa cambia
- Semplificazioni visite di revisione: video avv. Nadia Delle Side
- Isee 2015. Tutte le novità rispetto alla disabilità VIDEO
- Isee 2015. Intervista al dott. Marco Sponziello sulle novità 2015. Positive o negative?
- Come essere riconosciuti invalidi civili VIDEO
- Contrassegno invalidi: intervista Col. Donato Zacheo, comandante Vigili Urbani Lecce
- Contrassegno invalidi per il parcheggio invalidi. VIDEO
Sitemap by Magna Technology, LLC