Tutela della disabilità: ADS, interdizione, inabilitazione: criteri di scelta tra i tre strumenti di tutela

Il nostro ordinamento giuridico si pone l’obiettivo della tutela delle persone fragili, degli incapaci, essenzialmente, con tre strumenti: l’interdizione, l’inabilitazion...
Read more
Sì all’assegno sociale anche in assenza di richiesta dell’assegno divorzile ( Cass. Lav n. 24954/2021)

Sentenza Cassazione n. 24954 del 15 settembre 2021 secondo cui unico requisito ai fini del diritto all’assegno sociale è lo stato di bisogno effettivo del titolare, desun...
Read more
ANF e Assegni familiari rimangono solo per situazioni residuali (Circolare Inps 34/2022)

Con la circolare n. 34 del 28 febbraio 2022 l’Inps illustra gli effetti dell’introduzione dell’Assegno unico Universale per i figli sulla disciplina degli assegni al nucl...
Read more
Revisione invalidità civile: nuovo procedimento senza visita diretta (Messaggio Inps 926/2022)

Nel messaggio n. 926 del 25 febbraio 2022 l'Inps illustra il nuovo procedimento di convocazione a visita diretta di revisione per i verbali per i quali la sia prevista la...
Read more
L’obesità grave dà diritto alla pensione di invalidità perché malattia permanente (ordinanza Cass. n. 4684/2022)

Con l’ordinanza n. 4684 del 14 febbraio 2022, la Sezione VI-Lavoro, della Corte di Cassazione ha affrontato il tema della corretta valutazione della nozione di permanenza...
Read more
ATPO: inappellabile solo il provvedimento sull’accertamento sanitario (Cass. N.22868/2021)

Con la sentenza n. 22868/2021, pubblicata il 13.08.2021, la Cassazione ribadisce che l'inappellabilità dell’accertamento tecnico preventivo obbligatorio (ATPO art 445 bis...
Read more
Carta europea della disabilità: come richiederla (Mess. INPS n. 853 del 22.02.2022)

Con messaggio n. 853 del 2022 l’Inps comunica che è disponibile sul proprio sito internet la nuova procedura “Richiesta della Carta europea della disabilità in Italia”, t...
Read more
Corte UE: la disabilità sopravvenuta in corso di tirocinio dà diritto alla riassegnazione

Secondo la Corte UE, in caso di disabilità sopravvenuta, il lavoratore può essere riassegnato a un altro posto per il quale disponga di competenze e capacità, a patto che...
Read more
Illegittima la revoca delle prestazioni assistenziali ai condannati che scontano la pena fuori dal carcere (Corte Costit. Sentenza n° 137/2021)

La Corte Costituzionale ha dichiarato illegittima la revoca delle prestazioni assistenziali ai condannati che scontino la pena in regime alternativo alla detenzione in ca...
Read more
Ape Sociale: i periodi utili di contribuzione

Per accedere all’Ape sociale è utile la contribuzione a qualsiasi titolo accreditata presso l'assicurazione generale obbligatoria dei lavoratori dipendenti, le gestioni s...
Read more