Permessi legge 104: maggiore flessibilità nell’uso da parte del lavoratore

Il lavoratore può usare i permessi Legge 104 con maggiore flessibilità. Con sentenza della Cassazione, sezione penale, n. 54712 del 23 dicembre 2016 è stato sancito un pr...
Read more
Importi 2017 invalidità civile

Anche per quest’anno l’Inps, con circolare n. 8 del 17 gennaio 2017 (allegato 3), ha pubblicato i nuovi importi per l’anno 2017 delle prestazioni economiche di invalidità...
Read more
Revoca invalidità dopo sentenza del giudice

Revoca dell’invalidità da parte dell’Inps dopo la sentenza del giudice. Può accadere che dopo pochi mesi dal riconoscimento in giudizio delle prestazioni econ...
Read more
Diritto allo studio prescinde dalla disponibilità finanziaria di bilancio. Sentenza della Corte Costituzionale

Il diritto allo studio prima di tutto. Con una sentenza storica depositata il 16 dicembre 2016, n. 275, la Corte Costituzionale ha stabilito che i diritti fondamentali ve...
Read more
Cassazione: trasferimento del lavoratore che assiste il familiare portatore di handicap non grave

Il lavoratore che assiste il familiare con handicap senza condizione di gravità può essere trasferito senza il suo consenso solo per insostituibili e urgenti esigenze azi...
Read more
Lavoratori precoci: in pensione a decorrere dal I° maggio 2017

La legge di stabilità 2017 ha previsto la possibilità per i lavoratori precoci di uscire dal mondo del lavoro a decorrere dal 1°maggio 2017, indipendentemente dall’età an...
Read more
Ordinanza Cassazione: il CTU deve applicare la tabella indicativa delle percentuali di invalidità civile

La Corte di Cassazione, Sezione VI, con Ordinanza n. 22953 del 10 novembre 2016, ha chiarito che il CTU è obbligato ad applicare la tabella delle percentuali di invalidit...
Read more
Cassazione e pensione di inabilità: prima del 2013 rileva solo il reddito del coniuge, non anche quello degli altri familiari

Con la sentenza n. 16632 del 8 agosto 2016, la Cassazione, sezione lavoro, è intervenuta in tema di Pensione di inabilità, sancendo che nel periodo anteriore al 2013 ri...
Read more
Cassazione: in caso di revoca della prestazione assistenziale l’oggetto del giudizio è l’esistenza del diritto alla prestazione

In caso di revoca della prestazione in atto il giudice deve solo accertare l’esistenza del diritto alla prestazione, non anche la legittimità dell’atto di rev...
Read more
Cassazione: quale reddito considerare per la pensione di inabilità

La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con sentenza n. 21529 del 25 ottobre 2016, è intervenuta sulla questione del reddito da considerare ai fini della concessione dell...
Read more