Prestazioni economiche a vantaggio dell’invalido civile. Qualora si venga riconosciuti invalidi civili si ha diritto a determinate prestazioni economiche. Per beneficiarne occorre però che sia abbiano determinati requisiti sanitari e socio-economici. Non sono necessari invece versamenti contributi...
L’assegno sociale è una prestazione che spetta a coloro che abbiano raggiunto una certa età e che si trovino in condizioni economiche disagiate. Si tratta di una prestazione assistenziale perché viene concessa indipendentemente dal versamento di contributi. Dunque, per farne richiesta occorre che l’inte...
Il 3 dicembre, Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità Contro la discriminazione e la violenza, contro le barriere architettoniche, a favore dei diritti e dell’inclusione sociale. E’ questo lo spirito della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre....
Ecco, il calcio a cinque fra non vedenti si gioca così. Il calcio per non vedenti: un pallone che suona, fra sponde e allenatori che a bordo campo aiutano i giocatori a orientarsi. Calciatori che nell’intervenire sul pallone devono avvertire l’avversario. Ed eccoli all’azione nell’amichevole...
La tutela del lavoratore divenuto invalido in corso di rapporto di lavoro. Cosa succede se un lavoratore dipendente, autonomo o parasubordinato, dopo l’assunzione, si trova in condizioni di invalidità, con conseguente riduzione della capacità di svolgere le mansioni assegnate? In questi casi, la normati...
Ricorso contro la decisione della commissione medica Inps su accertamento invalidità civile Contro il giudizio della commissione medica per l’accertamento dell’invalidità civile è possibile fare ricorso entro 6 mesi dalla notifica del verbale sanitario. Il termine di 60 giorni non ammette eccezioni: una...
Tutti i contributi per abbattimento barriere architettoniche in edifici privati Per l’abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici privati è prevista la possibilità di richiedere dei contributi grazie alla legge n. 13 del 1989 che è un fondo finanziato dallo Stato, ma esiste anche la possib...
Indebito Inps: opporsi alle richieste di restituzione. Sono frequenti negli ultimi tempi le richieste che l’Inps sta facendo ai pensionati, relative a indebiti assistenziali e previdenziali. Indebito Inps: cosa deve fare il cittadino quando riceve una richiesta di rimborso somme da parte dell’Inps? Occo...
Permessi retribuiti invalidità legge 104. Nella vita di un disabile l’assistenza da parte dei familiari risulta molto importante. Per non influire negativamente sull’attività lavorativa di chi assiste un parente con handicap, esistono dei permessi retribuiti. Si tratta nello specifico di un’agevolazione...
Invalidità civile e malati oncologici. Il riconoscimento dell’invalidità civile spetta anche ai malati oncologici. A tal proposito, un Decreto ministeriale del 92 prevede tre percentuali di invalidità per la patologia oncologica, a seconda della gravità. Per le neoplasie a prognosi favorevole con modest...
La patente speciale è il certificato di idoneità rilasciato dopo una visita presso un’apposita Commissione Medica Locale, a persone aventi minorazioni anatomiche, funzionali o sensoriali, per la guida di veicoli opportunamente modificati in funzione delle proprie patologie. Le commissioni mediche locali...
La pensione, visti i criteri sempre più rigidi fissati dalla normativa, è divenuta quasi un miraggio. Tuttavia, per le persone invalide che hanno una capacità lavorativa ridotta a causa di una malattia, è prevista la possibilità di beneficiarne in anticipo. In particolare, per ottenere la pensione antic...
Energia elettrica meno cara per i disabili e per chi è in difficoltà economica. E’ questo il concetto del bonus luce, che va incontro ai cittadini in gravi condizioni di salute e con reddito basso. Analizziamo il primo caso: in presenza di disagio fisico, coloro che utilizzano apparecchiature mediche al...
Una forma di sostegno molto importante per gli invalidi è l’indennità di accompagnamento. Chi ha un’invalidità totale e permanente del 100%, e allo stesso tempo problemi di deambulazione o non è più autonomo nello svolgimento delle normali attività della vita quotidiana, può richiedere anche questo tipo...
Con decreto ministeriale del 2007 sono state individuate 12 patologie che danno la possibilità di non essere più chiamati a visita di controllo per la verifica della permanenza dello stato di invalidità. Facciamo il punto della situazione: L’art. 6 della Legge n. 80 del 2006 aveva affrontato il pr...