Sempre più hi-tech, per una vita in discesa e autonoma. La tecnologia può essere di grande aiuto nella gestione delle disabilità ed è per questo che si cerca di renderla più accessibile anche dal punto di vista economico. Per gli acquisti di sussidi tecnici e informatici rivolti a facilitare l’autosuffi...
Ogni persona a cui è stata riscontrata una malattia o menomazione ha diritto a richiedere l’accertamento dell’invalidità civile ma anche della situazione di handicap. Cos’è, secondo la legge, lo stato di handicap e come si ottiene il riconoscimento? Innanzitutto, viene considerata con handicap una...
Combattere la povertà utilizzando i fondi riservati alle pensioni d’oro. E’ questa la proposta di legge presentata dal presidente dell’Inps Tito Boeri, ma ritenuta inattuabile dal Governo Renzi, che per il momento ha bocciato l’dea di istituire un reddito minimo di 500 euro per i nuclei familiari in dif...
Una società moderna ed evoluta ha il compito di garantire il diritto al lavoro anche ai disabili. Ecco perché sono sempre auspicabili dei passi in avanti. In Italia, dopo oltre 15 anni, cambiano le norme per il diritto al lavoro delle persone disabili. Da un lato vengono introdotte procedure che dovrebb...
Può capitare di trovarsi temporaneamente su una sedia a rotelle oppure di trovarsi in una condizione d’uso permanente per disabilità o anzianità. In questi casi è possibile ottenere delle agevolazioni fiscali sugli ausili per disabili e portatori di handicap, ovvero la detrazione Irpef e l’Iva agevolata...
Il 2014 è stato un anno decisivo per la semplificazione di molteplici aspetti riguardanti il mondo dei disabili e degli invalidi. Infatti, grazie alla Legge 114 del 2014 sono state introdotte importanti semplificazioni della burocrazia che, fin’ora, hanno creato notevoli disagi ai disabili. Le modifiche...
Con la Legge 114 del 2014 sono state introdotte importanti semplificazioni della burocrazia che, fin’ora, hanno creato notevoli disagi ai disabili. Le modifiche riguardano in particolare la patente speciale di guida; i parcheggi per i disabili; i certificati provvisori per i permessi lavorativi. Altre n...
Occhi puntati sull’ISEE, lo strumento che definisce la situazione economica di un cittadino e del suo nucleo familiare. Questo indicatore viene richiesto per l’accesso a prestazioni sociali agevolate, ossia servizi o aiuti economici in situazioni di bisogno. L’isee consente anche di accedere ai co...
L’ISEE continua ad essere anche nel 2015 l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente e serve ad accedere a quelle prestazioni sociali agevolati ai contribuenti a più basso reddito. Le novità da considerare per il nuovo ISEE 2015 sono molte, il che rendono il calcolo dell’ISEE assai diverso da qu...
Ottenere il riconoscimento della propria invalidità civile. Chiunque sia affetto da patologie di una certa importanza può fare richiesta sottoponendosi a una visita da parte di una commissione medica: dunque non è sufficiente la relazione di un medico specialista, ma occorre un accertamento legale di un...
Un tempo era di colore arancione. Dal 15 settembre 2012 è diventato azzurro. Parliamo del contrassegno invalidi, ovvero il permesso che consente alle persone con deambulazione sensibilmente ridotta e ai non vedenti di parcheggiare in appositi spazi dedicati ai disabili e di accedere a zone della città g...
Informativa sull' uso di cookie.
Questo sito usa cookie tecnici. Tramite il sito sono installati anche cookie di terze parti (tecnici e profilanti). Chiudendo il banner, scorrendo la pagina o cliccando su qualsiasi elemento della pagina al di fuori di questo banner, l'utente accetta l'utilizzo di tutti i cookie che saranno memorizzati sul proprio dispositivo.ChiudiInformativa cookie estesa